Capitolo 
 
 
 
   Ogni giorno imparavo qualche cosa sul pianeta, sulla partenza, 
sul viaggio. 
   Veniva da sé, per qualche riflessione. 
   Fu cosi che al terzo
 giorno conobbi il dramma dei baobab. 
    Anche questa volta fu merito della pecora,
 perché bruscamente il piccolo principe mi interrogo, come preso da un
 grave  dubbio: 
 
    È proprio vero 
che le pecore mangiano gli arbusti? 
 
   Sì, 
è vero. 
 
   Ah! 
Sono contento. 
 
   Non capii perché era così 
importante che le pecore mangiassero gli arbusti. 
   Ma il piccolo principe continuò: 
 
   Allora mangiano anche i baobab? 
 
   Feci osservare al piccolo principe che i baobab 
non sono degli arbusti, ma degli alberi grandi come chiese e che se anche avesse
 portato con sé una mandria di elefanti, non sarebbe venuto a capo di
 un  solo baobab. 
 
    L'idea della mandria di elefanti fece ridere 
il piccolo principe: 

 
   Bisognerebbe metterli gli uni su gli 
altri... 
 
   Ma osservò saggiamente: 
 
   I baobab prima di diventar grandi cominciano 
con l'essere piccoli. 
 
   È 
esatto! Ma perché vuoi che le tue pecore mangino i piccoli baobab? 
 
   Bè! Si capisce, mi 
rispose come se si trattasse di una cosa evidente. 
   E mi ci volle un grande sforzo 
d'intelligenza per capire da solo questo problema. 
 
   Infatti, 
sul pianeta del piccolo principe ci sono, come su tutti i pianeti, le erbe buone
 e quelle cattive.    
    Di conseguenza: dei buoni semi di erbe buone
  e dei cattivi semi di erbe cattive. 
     Ma i semi sono invisibili. Dormono nel
 segreto  della terra fino a che all'uno o all'altro pigli la fantasia di risvegliarsi. 
   
   Allora si stira, e sospinge da principio timidamente verso
il  sole un bellissimo ramoscello inoffensivo. 
   Se si tratta di un ramoscello di
ravanello o di rosaio, si può lasciarlo spuntare come vuole.
   Ma 
se si tratta di una pianta cattiva, bisogna strapparla subito, appena la si è 
riconosciuta. 
   C'erano dei terribili semi sul pianeta del piccolo principe: erano 
i semi dei baobab. 
   Il suolo ne era infestato.

   Ora, 
un baobab, se si arriva troppo tardi, non si riesce più a sbarazzarsene. 
   Ingombra tutto il pianeta. Lo trapassa con le sue radici. 
   E se il pianeta è 
troppo piccolo e i baobab troppo numerosi, lo fanno scoppiare. 
 
   È 
una questione di disciplina, mi diceva più tardi il piccolo
 principe, Quando si ha finito di lavarsi al mattino,
  bisogna fare con cura la pulizia del pianeta. Bisogna costringersi regolarmente
  a strappare i baobab appena li si distingue dai rosai ai quali assomigliano
 molto  quando sono piccoli. È un lavoro molto noioso, ma facile. 
   E 
un giorno mi consigliò di fare un bel disegno per far entrare bene questa 
idea nella testa dei bambini del mio paese.
 
   Se un giorno 
viaggeranno, mi diceva, questo consiglio
gli  potrà servire. Qualche volta è senza inconvenienti rimettere
a più 
tardi il proprio lavoro. Ma se si tratta dei baobab è sempre una catastrofe.
 Ho conosciuto un pianeta abitato da un pigro. Aveva trascurato tre arbusti... 

  I 
Baobabs
   E sull'indicazione 
del piccolo principe ho disegnato quel pianeta. 
   Non mi piace prendere il tono 
del moralista. 
   Ma il pericolo dei baobab è così poco conosciuto, 
e i rischi che correrebbe chi si smarrisse su un asteroide, così gravi, 
che una volta tanto ho fatto eccezione. 
   E dico: 
 
   Bambini! 
Fate attenzione ai baobab! 
 
   E per avvertire i 
miei amici di un pericolo che hanno sempre sfiorato, come me stesso, senza conoscerlo,
 ho tanto lavorato a questo disegno. 
    La lezione che davo, giustificava la fatica. 
 
   Voi mi domanderete forse: 
   Perché non ci sono in 
questo libro altri disegni altrettanto grandiosi come quello dei baobab? 
   La risposta 
è molto semplice: 
   Ho cercato di farne uno, ma
 non ci sono riuscito. Quando ho disegnato i baobab ero animato
  dal sentimento dell'urgenza.