Una ricetta per Ferragosto:
    i totani ripieni
  
Una deliziosa e segretissima ricetta svelata in via esclusiva da solaris
    a gattosilvestro
    P.S.: è indispensabile
  che i totani siano freschi e non surgelati o congelati 
    
    Questo è un  calamaro
  da non confondere con i totani, che sono questi: 

    meglio
  se i totani sono quelli neri,  vuol dire di un rosso vivo.
 Questa ricetta  si tramanda da generazioni nella
     nostra famiglia, 
    quindi è una ricetta segreta!!!!!!!!!!!!!!!!
    
    Pulire il totano, stando
    attenti a non rompere la sacca di sotto,
    che deve restare intatta.
 
    Poi procedete con la parte della testa che sarebbero
    i tentacoli, togliere gli occhi
 
    e la bocca se non vi piace ( a me sì!),
    poi prendere i tentacoli più teneri e tagliarli a pezzettini.
 
    Prendere una
    teglia con un pò di olio, metterci i tentacoli senza togliere le ventose
    se sono tenere,
 
    farle cuocere per un pò con aglio e se piace, ma poco,
    peperoncino.
 
    Quando sono belli morbidi aggiungere 2 uova, della mozzarella
    a dadini e parmigiano
 
    non tanto prezzemolo, sale quanto basta e raffermare
    il tutto ma non troppo cotto.
 
    Le quantità del tutto è da vedere
    quanti totani sono e quanto so grandi:
 
    se il ripieno risulta poco potete
    sempre prepararne dell'altro.
    Questo ripieno mettetelo nei totani lasciando un pò di spazio alla
    fine.
 
    Prendere ago e filo e cucirli ai bordi..... no stecchini!!!!!!!!!!
 
    Ecco,
    ora avete il vostro bel totano ripieno.
 
    Poi prendete una pentola olio aglio
    e peperoncino metteteci  la parte alta della testa tagliata
 
    e il resto
    dei tentacoli una spruzzatina di vino bianco,
 
    dopo che il tutto va soffritto
    ma non bruciato,
 
    mettere un passato di pomodoro e prezzemolo.
 
    Dopo 10 minuti
    metterci i totani ripieni e farli cuocere:  
    stare attenti alla cottura,
 
    il
    sugo lo fate in base alla pasta che dovete condire e lasciare  l'altro,
    che dopo vi serve.
 
    Cuocere gli spaghettini, meglio se sono De Cecco  (costano
    di più ma vanno meglio):
 
    non fare cuocere  troppo
    la pasta perché dovete saltarli in padella con il sugo dei
    totani,
 
    una spruzzata di pepe nero e una tritata di prezzemolo
 
    servire poi
    prendere i totani: se si sono raffreddati scaldarli nel sugo, tagliarli a
    fette
 
    non troppo sottili
    né troppo grandi, metterci il sugo sopra ma non troppo prezzemolo  e...
    buona magnataaaaaaaaa!
  Carmen
Carmen 
I sogni di Solaris Poesia, favole e meditazioni Ultimi aggiornamenti Home page